Progetto di Istituto - Letture in Lingua madre
Festival Service Learning MIM - INDIRE
"Letture in lingua madre" è un progetto fortemente identitario del nostro Istituto che si svolge annualmente e coinvolge l’intera comunità scolastica e del territorio.
Ogni anno, attraverso "Le settimane della Lettura" si promuovono l'integrazione culturale e la valorizzazione della diversità linguistica all'interno delle nostre scuole (Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado).
Durante queste settimane, la biblioteca si trasforma in un crocevia di culture e lingue: i genitori degli alunni e delle alunne di origine straniera leggono ad alta voce brani/poesie significativi nella propria lingua madre, offrendo così a tutti l'opportunità di ascoltare storie, poesie e tradizioni provenienti da diverse parti del mondo. A seguire, gli stessi testi vengono letti in italiano dai loro figli, generando un momento intenso di condivisione familiare, linguistica ed emotiva.
I genitori, provenienti da diverse parti del mondo come (Brasile, Ucraina, Albania, Ecuador, Cina, Spagna, Marocco, Stati Uniti...) partecipano con entusiasmo, contribuendo a creare un'atmosfera di autentico scambio multiculturale.
Un'occasione di scambio e di inclusione
Questa attività, simbolica e concreta al tempo stesso, si configura come un potente strumento di inclusione, valorizzando le differenze culturali e linguistiche come risorse preziose e favorendo la costruzione di un’identità plurale. La lettura diventa così ponte tra generazioni, tra culture, tra mondi diversi che si incontrano e si riconoscono reciprocamente.
Attraverso queste iniziative, la biblioteca non solo promuove l’amore per i libri e la lettura, ma svolge un ruolo essenziale nel contrastare la dispersione scolastica, rafforzare il senso di appartenenza e favorire l'integrazione interculturale attraverso la diretta partecipazione di momenti musicali e di danze tradizionali. Un viaggio nel mondo attraverso la bellezza delle peculiarità.
Un progetto di continuità tra scuole
L'attività non si limita alle singole classi: un altro elemento innovativo è l'opportunità di avvicinare i più piccoli alle letture in lingua madre. Alcuni alunni della nostra scuola Secondarie di Primo Grado, infatti, hanno la possibilità di partecipare a letture nella scuola dell'Infanzia e nella scuola primaria. Un momento che rafforza la continuità educativa e l'importanza dell'apprendimento intergenerazionale, oltre a consolidare il legame tra le diverse scuole del nostro territorio.
_____________
Si trasmette il programma del Seminario regionale Costruire Comunità. Innovare la scuola: il Service-Learning organizzato dal Gruppo di lavoro del MIM in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale per la Liguria e l’I.I.S. “G. Ruffini” di Imperia per il giorno 16 settembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
È possibile iscriversi, entro le ore 15.00 dell’11 settembre 2025, tramite il seguente link:
https://forms.gle/K3dk4T5C4VPGoKXE6
Allegati
La settimana della lettura 2025

























