Corso docenti L2
titolo: CORSO DOCENTI L2
ID: 319834
Informazioni Generali: Programma standard in didattica dell’italiano a stranieri, finalizzato per chi lo volesse, alla certificazione in didattica dell’italiano per stranieri DILS – PG di I livello, rilasciata dall’Università per stranieri di Perugia, di cui l'Operatore economico è sede. Struttura del corso: online, 2 ore settimanali per una durata di 15 settimane.
Numero delle ore previste: 30 ore dal 09/01/2025 al 15.05.25 (ore 15.00-19.00; programmata per ogni giovedì).
Sulla piattaforma Futura sarà possibile reperire ulteriori informazioni utili, al seguente link: https://scuolafutura.
Programma standard in didattica dell’italiano a stranieri, finalizzato per chi lo volesse, alla certificazione in didattica dell’italiano per stranieri DILS – PG di I livello, rilasciata dall’Università per stranieri di Perugia, di cui l'Operatore economico è sede. Struttura del corso: online, 2 ore settimanali per una durata di 15 settimane. Numero delle ore previste: 30 ore dal 09/01/2025 (ore 15.00-19.00; programmata per ogni giovedì).
Lezione 1 - Per una didattica inclusiva. Accoglienza dei nuovi arrivati e programmazione di una didattica inclusiva cenni teorici e conigli pratici. Lezione 2 - Cooperative learning ed approcci umanistici Basi teoretiche su cui si basano le moderne tecniche inclusive. Sperimentazioni e nuove tecniche. Lezione 3 - Didattica ludica Appunti teorici per sviluppare attività improntate alla didattica ludica, importanza del gioco nello sviluppo linguistico e formazione del gruppo. Lezione 4 - La lingua per comunicare Lo sviluppo della lingua per i neoarrivati. Attività pratiche, giochi e strategie per imparare sul campo, l’arte del Fare. Lezione 5 - Ampliamento e rafforzamento della lingua per comunicare Seconda tappa nell’acquisizione della lingua, periodo ponte ove affiancare attività mirate per gli apprendenti ed altre in comune con discenti nativi. Lezione 6 - La terza fase. La facilitazione didattica e linguistica Il ruolo dell’insegnante facilitatore e mediatore linguistico. La classe ad abilità differenziate (CAD) Lezione 7 - In classi CAD. La seconda generazione Nuove sfide con gli adolescenti di seconda generazione, come rapportarsi tra lingua e cultura differenti. Lezione 8 - Canzoni, role play, dibattiti e flipped classes Attività pratiche in classi miste, spunti ed idee per una didattica della lingua vivace e produttiva. Lezione 9 - Video e materiale autentico, il modello GAS Creazioni di unità didattiche utilizzando materiale autentico. Analisi di materiali didattizzati, scopi, finalità, pregi e difetti. Lezione 10 - Il QCER Il Quadro Comune europeo di riferimento, le abilità del saper fare, la divisione in livelli linguistici, le abilità da sviluppare, il sillabo dei corsi e le certificazioni linguistiche. Lezione 11 - Le quattro abilità linguistiche. Lo sviluppo delle 4 abilità linguistiche per gli studenti NAI e quelli di seconda generazione, aspetti culturali e sociali. Lezione 12 - Nel tempo e nello spazio L’Importanza del movimento e della gestione del tempo nelle classi CAD. Lezione 13 - Il testing l’errore Valutazione e correzione dell’errore, inserimento nelle classi, esempi della lingua dei neoarrivati e delle seconde generazioni. Lezione 14 - Dibattito e metodi a confronto Ampia carrellata di metodi e tecniche d’insegnamento a confronto. Uso di una lingua ponte o italiano lingua veicolare? Lezione 15 - Certificazioni in didattica dell’italiano Ditals, Cedils, Dils -Pg, differenze e punti in comune. Domande e brain storming per una nuova pratica didattica. Considerazioni di fine corso.
Iscrizione:26/12/2024 08/01/2025
Percorso attivo: 09/01/2025 15/05/2025
Numero di ore: 30
Categoria: STEM e Multilinguismo
Livello:A2
Tipo percorso: Online (sincrono)