Seminario “A scuola si può fare. La Metodologia della Narrazione e della Riflessione (MNR) e le Pratiche dialogiche incontrano la Scrittura collettiva donmilaniana”

Si trasmette il programma dell’iniziativa formativa e seminariale in oggetto, formulando ai dirigenti interessati l’invito a partecipare e, comunque, pregando di segnalare l’evento all’attenzione del personale docente e di favorirne la partecipazione.
Le tre giornate di studio approfondiranno tre pratiche maturate in diversi contesti scolastici: Metodologia della Narrazione e della Riflessione MNR, Pratiche dialogiche, Scrittura collettiva donmilaniana ed inoltre - prendendo spunto dalla “Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la pace e sull’educazione ai diritti umani e alle libertà” - promuoveranno riflessioni concrete per la realizzazione di processi di educazione alla pace e alla
cittadinanza nelle scuole. Il Seminario è gratuito ed è aperto fino ad un numero massimo di 50 posti. È previsto attestato finale di partecipazione ed è possibile presenziare ad una o più giornate. Per motivi organizzativi, occorre perfezionare l’iscrizione entro il 2 settembre 2024 accedendo al seguente link https://forms.gle/VNR1P3XjohuLutgN6 oppure inviando mail all’indirizzo della scuola capofila geic82700n@istruzione.it con indicazione dell’oggetto “ISCRIZIONE al Seminario residenziale”, indicando nome e cognome, denominazione della scuola
di appartenenza, giornate di formazione a cui si intende aderire e riferimenti personali di contatto.
Per approfondimenti si rimanda ai siti web: http://www.sicurascuola.com/;
https://www.barbiana2040.it/; https://www.child-up.eu/.

Allegati

m_pi.AOODRLI.REGISTRO UFFICIALE(U).0013461.26-08-2024.pdf

Allegato_CONVEGNO RESIDENZIALE 6-7-8 SETTEMBRE 2024_RETE SICURASCUOLA_LOCANDINA.pdf