Un viaggio tra le lingue: la Settimana della Lettura nelle nostre Scuole
La "Settimana della Lettura" è un'iniziativa che si propone di arricchire l'esperienza scolastica degli alunni e delle alunne del nostro Istituto, promuovendo l'integrazione culturale e la valorizzazione della diversità linguistica all'interno delle nostre scuole (Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado).
Dal 24 febbraio al 7 marzo 2025 i parenti degli alunni e delle alunne del nostro Istituto che hanno come lingua madre una lingua diversa dall'italiano sono stati invitati a scuola per leggere e condividere storie e tradizioni dei loro Paesi di provenienza. Un'iniziativa che permette non solo di celebrare la ricchezza delle diverse lingue, ma anche di favorire una comprensione reciproca e un legame più forte tra alunni, famiglie e insegnanti.
Un'occasione di scambio e di inclusione
I genitori, provenienti da diverse parti del mondo come Brasile, Ucraina, Albania, Ecuador, Cina, Spagna, Marocco, Stati Uniti hanno partecipato con entusiasmo, contribuendo a creare un'atmosfera di autentico scambio multiculturale. Ogni lettura, accompagnata dalla traduzione in italiano da parte degli alunni o dei compagni di classe, ha offerto ai ragazzi un'opportunità unica di avvicinarsi a nuove lingue e storie.
Un progetto di continuità tra scuole
L'attività non si limita alle singole classi: un altro elemento innovativo è l'opportunità di avvicinare i più piccoli alle letture in lingua madre. Alcuni alunni della nostra scuola Secondarie di Primo Grado, infatti, hanno avuto la possibilità di partecipare a letture nella scuola dell'Infanzia e nella scuola primaria. Un momento che rafforza la continuità educativa e l'importanza dell'apprendimento intergenerazionale, oltre a consolidare il legame tra le diverse scuole del nostro territorio.
Partecipazione volontaria e inclusiva
La partecipazione delle singole classi all'iniziativa è stata completamente volontaria, diverse classi hanno manifestato il loro interesse. Gli insegnanti, che sono stati chiamati a coordinare l'evento, hanno avuto il compito di individuare gli alunni stranieri presenti nelle classi e di prendere contatti con i loro genitori per verificare la disponibilità a partecipare.
La "Settimana della Lettura" è stata un'opportunità per celebrare la diversità e l'inclusione, un momento di riflessione e di crescita per tutta la comunità scolastica. Attraverso la lettura, infatti, non solo si favorisce l’apprendimento della lingua, ma si creano anche ponti tra le culture, per un'esperienza scolastica sempre più ricca e variegata. Con la partecipazione di genitori e alunni, questo evento è diventato una straordinaria occasione di scambio, di arricchimento e di reciproco rispetto.
La settimana della lettura 2025

























